Canon EOS R5 Mark II Settings – Impostazioni R5 Mark II – Video

Impostazioni Canon EOS R5 Mark II per Video

Le impostazioni video da me utilizzate sono per realizzare video di pochi minuti, vengono realizzate con una qualità bassa e leggeri. Le impostazioni fotografiche sono già state trattate QUI, partendo da quelle si modificano alcune impostazioni più adatte per il video.

4K-U 25Fps LGOP

In particolari situazioni posso passare a:

4K-U 100Fps LGOP

4K-U fine 25Fps INTRA-frame

Rosso 1/10

Rosso 2/10

Rosso 4/10

Rosso 5/10

Bilanciamento del bianco può essere lasciato in AWB o selezionato uno specifico tra K5100 e 5300K.

Rosso 8/10

Modificare i valori come sopra.

Fucsia 1/5

Fucsia 3/5

Fucsia 4/5

Drive ob. con AF impossibile OFF.

Limita le aree AF per quello che pensi ti sia utile.

Fucsia 5/5

Verde 1/4

Per il montaggio suggerisco DaVinci Resolve una guida base è disponibile qui

La pratica di girare dei piccoli video durante le sessioni fotografiche permette di far conoscere il contesto di scatto e di come i soggetti si vengono ripresi. Sul Blog per vedere i vari video si puo scevliere l’hastag video.

                                                                                                    Marco Venanzi

Macro, R5Mark II e obbiettivi RF

Una delle difficoltà che ho sempre incontrato nelle lenti RF è la mancanza del Manual focus (MF) che era meccanico nelle EF, nelle lenti EF si aveva il cosiddetto Manual Focus continuo, le RF non sono cosi, il controllo del Manual Focus è sempre tramite i motori elettrici dell’AF, solo alcune lenti sono rimaste con il sistema manuale puro, sempre disponibile perché meccanico, nel manuale dell’obbiettivo quando questa cosa è disponibile lo troviamo scritto per bene, negli altri casi c’è una nota scritta in modo pessimo e criptico.

E’ utile la funzione Manual Focus sempre disponibile per poter mettere a fuoco in un punto specifico per valutare lo sfondo nel focus stacking far partire la sequenza di scatto da un punto ben definito. dopo vari tentativi prove ho trovato una soluzione a questo problema.

Prima di tutto va tolta la funzione AF dal pulsante di scatto, questa ogni volta che tocchiamo il detto pulsante farà spostare tramite i motori AF di conseguenza le lenti.

Menu Verde 1/4

In questo modo quando premiamo il pulsante di scatto a metà avremo solo la misurazione dell’esposizione.

Ora dobbiamo scegliere un pulsante Qualunque tra quelli disponibili per l’attivazione dell’AF io per questo ho scelto un pulsante che uso poco per la funzione preimpostata.

In questo modo avremo l’attivazione AF quando premiamo il pulsante. che può tornarci comunque utile.

Adesso dobbiamo dire alla macchina che vogliamo attivo il MF sempre questo si fa tramite il menu fuskia 6/7

Con questa funzione attiva avremo i motori che controllano in manual focus anche se non siamo con lo switch in MF, unica cosa non avremo le guide MF.